
-
L’ Azalea appartiene al genere Rhondodendron ne esistono circa 600 specie ma possiamo suddividerli in grandi arbusti e arbusti nani . Sono piante sempreverdi.
-
la fioritura avviene a primavera cono colori che vanno dal bianco, rosa rosso arancione e giallo in diverse tonalità’. Le troviamo principalmente a maggio nelle piazze e nelle fiere come fiore simbolo della Festa della mamma e per sostenere la ricerca contro il cancro, motivo in più per comprarla oltre che per la sua bellezza ed eleganza.
-
Coltivazione dell’Azalea
-
L Azalea viene coltivata principalmente in giardino, ma può ‘essere tenuta anche in vaso per poi essere spostata in appartamento durante la fioritura.
-
Per le piante in vaso utilizzare un terreno composto da 2\3 di torba e 1\3 di sabbia usando concime terrario con microelementi ogni 15 giorni.
-
Prima della fioritura potete spruzzare del chelato sulle foglie per apportare del ferro alla pianta.
-
L’Azalea non richiede grandi potature ,vanno eliminate le parti danneggiate e si spuntano le piante che sono cresciute in maniera eccessiva.
-
Durante l’inverno coprite la base delle piante con foglie e materiale vegetale per proteggere le radici.
-
Sono piante che non amano il pieno sole ,prediligono un esposizione a mezz’ ombra . Resistono alle alte e basse temperature.
-
Le piante tenute in vaso vanno annaffiate e nebulizzate frequentemente per mantenere sempre umido il terreno.
-
A primavera rinvasate singolarmente le piante in vasi sempre più grandi fino a che la pianta non raggiunge i 50\60 cm per poi, dove e’ possibile coltivarla in giardino.
Riproduzione dell’ Azalea
-
La propagazione dell’Azalea avviene per talea legnosa utilizzando rami lunghi circa 6 cm. Utilizzate un misto di torba e sabbia e posizionateli in un luogo riparato.
-
Spruzzate frequentemente i rami e attendete la radicazione che impiega circa 30 giorni.
-
Le nuove piantine vanno invasate singolarmente e una volta raggiunta l’altezza di almeno 20 cm posso essere messe direttamente in giardino
-
I nemici dell’ Azalea
Marciumi radicali (evitate i ristagni d’acqua)
funghi che danneggiano le foglie
Oziorrinco insetto molto pericoloso le cui larve distruggono il colletto e le radici uccidendo anche piante adulte .
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
La rosa eterna per tutte le donne importanti della vostra vita clicca qui