-
Il crisantemo è una pianta perenne erbacea molto resistente comprende circa 200 specie appartiene alla famiglia delle Asteraceae o Compositae.
-
E’ caratterizzato da foglie lobate o profondamente suddivise. Sugli steli ramificati si formano capolini con disco generalmente giallo e una corona di petali a forma ovale molto allungata.
-
In Italia viene considerato il fiore dei morti semplicemente per colpa della sua stagionalità , il crisantemo fiorisce principalmente a novembre, in concomitanza della festa del Giorno dei Morti.
-
In Corea e in Cina a tutt’altro significato, in Giappone ad esempio è il fiore nazionale.
-
I crisantemi vengono regalati in occasione di comunioni compleanni e matrimoni. In Inghilterra si regala quando nasce un bambino. Addirittura in Australia viene regalato per la festa della mamma.
Coltivazione del Crisantemo
-
Il crisantemo si coltiva in esterno se possibile in pieno sole, ottimo per bordure in giardino ,ma si può tranquillamente coltivare in vaso.
-
La rinvasatura avviene a fine inverno utilizzando un vaso leggermente più grande rispetto al precedente.
-
Il crisantemo richiede terreno fertile di medio impasto o sciolto, provvisto di sostanze naturali con un leggero grado di acidità.
-
Per la concimazione in vaso aggiungere fertilizzante ternario ad alto contenuto di azoto nel periodo vegetativo, mentre in quello della fioritura deve essere ad alto contenuto di potassio.
-
La temperatura minima va dagli 8 ai 10 gradi. La fioritura avviene con temperature dai 14 ai 18 gradi, bisogna annaffiare la pianta più frequentemente durante lo sviluppo dei fiori e meno durante l ‘inverno quando le temperature si abbassano notevolmente.
-
Per mantenere al meglio la pianta eliminate sempre le parti danneggiate.
Riproduzione del crisantemo
-
La propagazione del crisantemo avviene tramite semina a primavera ,ma la più comune è la talea apicale di circa 8 cm che si effettua in primavera estate.
-
il terriccio deve essere composto d torba e sabbia e le talee vanno fatte radicare in una zona umida e ombreggiata.
Nemici del Crisantemo
insetti fitofagi (sono insetti che si nutrono di piante e delle loro parti). Sono dannosi da combattere con insetticidi.
Se ami i fiori guarda questo fantastico libro da colorare adatto anche ai bambini e con disegni di alta qualità scoprilo ora
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione