
Per avere ottimi risultati in termini di quantità e qualità bisogna fornire un corretto nutrimento durante tutto il ciclo vegetativo. Prima della semina quindi occorre arricchire il terreno di elementi nutritivi che serviranno per una crescita sana e vigorosa della pianta.Utilizzate concime completo di potassio fosforo e azoto a cessione programmata e spargetelo sul terreno. Procedete con la zappatura per interrare bene il concime e terminate con la rastrellatura.
Una volta preparato il letto potete seminare o trapiantare i vostri ortaggi che avranno la possibilità di avere uno sviluppo rigoroso grazie anche all’azoto. Con il fosforo e il potassio invece avrete prodotti abbondanti e di ottima qualità.
Ovviamente dovete sapere anche che tipo di terreno avete i principali sono:
Terreni di medio impasto che sono i più adatti per la coltivazione di ortaggi .
Terreni argillosi di difficile lavorazione perché rimangono inzuppati a lungo durante una pioggia ma d’ estate richiedono meno annaffiature.Possiamo pero’ migliorarli con l’aggiunta di sabbia o compost. Ideali per la coltivazione di fagioli ,piselli ,cavoli ed insalate.
Terreni sabbiosi di facile lavorazione ma si asciugano velocemente indicati per patate ,carote e radici amare o per colture precoci.Potete migliorarli con letame e humus.
Se state acquistando un terreno o una casa con giardino informatevi sempre su cosa esisteva in precedenza per non trovarvi sorprese come terreni inquinati salati o trattati con diserbanti.